da patdapisa | Mar 29, 2017
Si legge sempre di più sullo smartphone. Hanno imparato a farlo anche i meno giovani nonostante lo schermo sia piccolo e il desktop, invece, offra la possibilità di far scorrere lo sguardo in uno spazio più ampio e articolato. Sullo smartphone, però, si leggono...
da patdapisa | Dic 2, 2014
Nella scrittura per il web gli elenchi puntati o numerati organizzano la lettura e richiamano l’attenzione. Usiamoli ma facciamolo solo quando il contenuto lo permette. Gli elenchi (o liste) puntati o numerati si usano spesso nella scrittura per il web....
da patdapisa | Ott 14, 2013
Sul web si cerca, si esplora e si legge. Si legge poco e velocemente? O non si legge per niente? Bella domanda! C’è chi dice che sul web si legge poco e in modalità superveloce, che si va a caccia di pezzetti di testo che contengano più succo possibile, e link...
da patdapisa | Lug 23, 2013
Qual è la differenza tra sintesi e brevità di un testo pubblicato nel web? Cosa cerca un lettore web quando naviga? Ci serviamo della sintesi per sapere sempre di più. E non è una contraddizione. Siamo tutti lettori prima ancora di essere scrittori. In fondo basta...
da patdapisa | Giu 10, 2013
È giusto scrivere nello stesso modo in cui si parla? Ogni espressione ha le sue regole? Scrivere e parlare non è la stessa cosa. Ma esistono anche diversi modi di scrivere e di parlare. Dipende molto da cosa si scrive e dal contesto in cui ci si trova a parlare. Per...
da patdapisa | Giu 3, 2013
Per essere efficace, un testo nella Rete, deve sempre fare i conti con il criterio della quantità, della pertinenza e della chiarezza Vuoi scrivere nella Rete in modo professionale e incisivo? Devi sapere quanto sia importante la quantità delle tue parole, e quanto...